Formare i lettori

 Formare i lettori. 

4a-Domenica-Ordinario-B-catechisti_html_m2fc74dda

 

 

 

La celebrazione della parola non può essere rovinata. Non può essere data in gestione a chi capita, a chi vuole, a chi pretende. Non è possibile che la parola venga storpiata, mangiata, distorta, contorta, distrutta. Chi legge le letture, spesso è più preoccupato di leggere veloce, di non sbagliare, di farsi notare, di non fare brutta figura di fronte agli altri.

Non sono parole normali, è la parola di Dio. È l’unica parola che il fedele sente in tutta la settimana. Per tanti, è l’unica occasione. Se noi gliela leviamo, gliela rubiamo, gli roviniamo l’unica speranza di incontrare Dio, spegniamo l’unica luce che gli parla di Dio.

La parola di Dio è una celebrazione e va rispettata, amata, curata, protetta.  

Si devono scegliere quelli che la fanno passare. Non tutti lo sanno fare.  Bisogna impostare una squadra preparata.  Formare i lettori. Insegnargli ad amare la parola. In particolare a proclamare la parola. Insegnare la tonalità della voce, la cadenza, la precisione e il volume della voce perché arrivi a tutti.

Ma in particolare insegnare a capire il proprio ruolo. Il lettore su invito della Chiesa e benedetto dalla Chiesa, è  il tramite tra Dio  e il  suo popolo. È colui che porta la voce di Dio,  è colui che parla in nome di Dio.  È colui che dà la parola di Dio al popolo.

La parola di un Dio è forte, intensa, chiara, calda, amorevole, aperta, tonante, autorevole, salvifica, penetrante.

 

 

 

 

 

Formare i ministranti

Formare  ministranti  e i ministri dell’eucaristia.

San Tarcisio

 

Chierichetti.  

Essere presenti, partecipi al miracolo eucaristico, prendersi cura del miracolo eucaristico, è la più bella esperienza che un animo umano può vivere. Essere custodi, prendersi cura del corpo glorificato,  del sangue santificato del Signore Gesù, del Figlio di Dio, di Dio stesso. Che meraviglia! Che grazia!  Bisogna formare i bambini e i ragazzi  che servono la Messa.

Bisogna spiegare ai bambini, con il cuore, con passione, che quello che è davanti a loro è veramente un miracolo. È veramente un fatto strepitoso, reale, vero. Non  stanno servendo un sacerdote, non stanno giocando, non sono  in mostra per essere visti  da tutti. Stanno servendo il Figlio di Dio, stanno servendo Dio in persona. Sono gli angeli di Dio. Rappresentano gli angeli di Dio che circondano, glorificano, lodano, si inginocchiano, adorano, il loro Signore, il Dio del cielo e della terra.

Vanno quindi educati principalmente al senso, allo scopo, all’essenza di quel servizio. Alla precisione e in particolare alla responsabilità e alla sacralità di quel servizio. Non è un fare comune, non è una cosa  qualunque, è una celebrazione, una santificazione, una glorificazione.

 

Ministri dell’eucaristia.

Lo stesso  per i ministri dell’eucaristia. È importante, che sentano la santità della presenza del Signore. Che vivano quell’ostia, come carne e sangue e anima e divinità del Figlio di Dio.  Che la adorino, immersi nello Spirito Santo, avvolti dallo Spirito Santo, contornati dagli angeli che la accompagnano sempre.

Che la proteggano, facendosi aiutare da un  ministrante con un vassoio,  per non farla cadere a terra. Per evitare la paura di perderla, di chi la offre e di chi la riceve e far vivere quel momento così intenso, nella serenità e nella gioia.  Che sappiano in particolare presentarla ai malati.

Che sappiano consolare i malati. Che siano disponibili qualche volta anche durante la settimana, per i malati che lo richiedono.

Bisogna  ritornare al sacramento dell’Eucaristia.  È il Signore che cura, è il Signore che rigenera, è il Signore che perdona, è il Signore che trasforma,  è il Signore che salva.   È lui il centro.  Noi siamo solo coloro che lo portano, che lo passano agli altri.

 

 

 

Formare il coro

Formare il coro.

melozzo-da-forli-sacri-angelo-musicante-2011-01-10-21-43-19

 

 

 

Coro guida.    

È necessario ritrovare il senso delle cose, il perché delle cose, nella liturgia. Il coro è colui che loda, osanna, ma in particolare è colui che guida il popolo che loda e osanna. Il coro è la guida, il pastore del canto del popolo. È colui che promuove il canto del popolo. È colui che muove i cuori del popolo a lodare il proprio Dio con il canto.

Quindi il direttore del coro deve essere anche quello che dirige il popolo. Che spiega quando cantare insieme, come cantare insieme. Cantare insieme agli angeli e ai santi. Cantare come gli angeli e come i santi.  

Spesso le persone ascoltano i cori della chiesa, come se fossero  a un concerto. Sono attente alla tonalità, alla bravura, alla perfezione. Si infastidiscono se qualcuno canta vicino a loro, perché osa disturbare il concerto.  E come a un concerto alla fine applaudono le persone, e non si applaude  Dio in persona che viene a salvarci,  che è diventato corpo e sangue per nutrirci di Lui.

Il coro deve insegnare qualche ritornello prima della messa per preparare il popolo a cantare  . Ma spiegare anche  cosa cantare, quando cantare e perché cantare.

 

Libretti adatti.   

Per seguire la messa e  capire  come, cosa e perché. Libretti anche per i canti. Per poter leggere le parole del canto e impararle meglio.  I canti di quella specifica di liturgia.  Oggi con i computer possiamo stampare i canti per lodare Dio durante la messa.  Dobbiamo farlo  perché Dio e la messa sono più importanti di ogni riunione.

 

Dvd.  

Fare dei DVD con i canti della messa, da sentire nelle case, da imparare nelle case. I canti devono essere semplici, conosciuti, ma carichi di lode, di gioia, di ritmo, della tenerezza di Dio, del cuore di Dio. Vanno scelti. Non scegliere canti che vanno di moda, scegliere quelli che fanno vibrare il cuore, che fanno risvegliare il cuore, che fanno alzare le mani per lodare anche con il corpo,  il Signore.